Buongiorno,
si ricorda che restano pochi giorni per iscriversi al corso di
formazione La redazione del DUVRI, Documento Unico di
Valutazione dei Rischi da Interferenza: problematiche e
soluzioni, che si terrà a Palmanova il 14
aprile.
Relatore, Livio Sivilotto, responsabile
coordinamento tecnico Servizio centrale di Prevenzione e Protezione
del Comune di Trieste.
Il Seminario, dopo una corretta individuazione dei soggetti
penalmente responsabili ai sensi della normativa in vigore, intende
fornire indicazioni operative e soluzioni per la corretta gestione
della sicurezza negli appalti con la stesura del Documento unico
dei Rischi Interferenziali (DUVRI), secondo l’art. 26 del D.Lgs.
81/08, oggi oggetto di revisione, che ne impone la compilazione nel
caso di lavori o servizi affidati in appalto a terzi, da parte del
Committente (pubblico o privato).
In tale contesto il seminario fornisce ai partecipanti informazioni
su chi deve produrre il DUVRI, come e perché, oltre a dare elementi
utili sull’individuazione e la gestione dei rischi di interferenza
e sull’elaborazione del documento, affrontando anche l’aspetto
sanzionatorio per le possibili inadempienze (sanzioni o nullità del
bando di gara).
Le possibilità di infortuni sul lavoro: tanto più complessa è
l’organizzazione aziendale più rilevanti sono i fattori di rischio
specifici presenti negli ambienti di lavoro. Per porre rimedio alle
situazioni di pericolo crescente che si generano in tali
situazioni, a causa della promiscuità degli appalti, il legislatore
è più volte intervenuto nel tempo per disciplinare i ruoli e le
responsabilità dei vari soggetti interessati dagli appalti interni
ed extra aziendali, sia appartenenti alla sfera della committenza
che a quella degli esecutori di lavori, dei prestatori di servizi e
dei fornitori di prodotti ed attrezzature. In particolare al datore
di lavoro committente spetta il ruolo di garanzia sulla prevenzione
degli infortuni derivanti dai rischi interferenziali tra le proprie
attività e quelle degli esecutori, prestatori e fornitori. Allo
scopo elabora un Documento Unico per la Valutazione dei Rischi
Interferenti, da allegare ai contratti di appalto e d’opera, e
Stima dei Costi della Sicurezza Relativi, i quali, nell’appalto
pubblico, non sono soggetti a ribasso.
Nella scheda allegata, l’elenco completo di tutti gli argomenti,
consultabili anche online all’indirizzo
http://www.asso-online.it/default.asp?sezione=dettaglio_corsi&id=93&stato=t
Distinti saluti,
Lia Gregoretti
—————————-
ASSO s.a.s.
piazza De Amicis 9 – Gorizia
tel: 3392178490
fax: 048133988
http://www.asso-online.it
C.F.e P.IVA 01075420313