La via italiana al risparmio
energetico in edilizia:
progettare a basso impatto ambientale
e ristrutturare energeticamente
a costo zero
giovedì 3 marzo 2011
Presso il Centro Congressi
Dell’ Hotel Internazionale
Via Ramazzotti 2
33052 Cervignano del Friuli
Il Seminario si svolge sul tema della
progettazione statica e sismica delle strutture di legno
per un approccio semplice, pratico e flessibile,
dove la componente legno è limitata ad alcuni elementi,
inseriti in strutture tradizionali (cemento armato, acciaio),
oppure sia il legno l’unico protagonista del progetto.
Lo scopo del seminario è propedeutico, quindi rivolto
a progettisti che non vogliano diventare superspecialisti
del legno (ove la formazione non è raggiungibile con corsi
di indottrinamento passivo) ma desiderano impadronirsi
degli strumenti preliminari per evitare i sovradimensionamenti
dovuti alla scarsa conoscenza del materiale, per progettare
connessioni semplici e corrette, per organizzare il cantiere.
A tale scopo saranno presentati casi tipici e frequenti
e verrà rilasciato un software verifica in fogli excel
di facile applicazione, insomma un seminario pratico
delle costruzioni con il legno, intenso, tecnico,
culturalmente aderente alla tradizione italiana,
un seminario non superficiale.
Infatti sarà distribuito un software di verifica
su fogli Excel di facile applicazione per i progettisti su:
Verifiche resistenza delle travi
• Travi su due appoggi soggette a carico uniforme (DM 2008)
• Trave bifalda ad inerzia variabile su due appoggi e carico
uniforme (DM2008)
Verifiche locali
• Verifica ad instabilità flesso-torsionale delle travi
• Verifica resistenza al fuoco delle travi inflesse
(EC5 parte 1.2)
• Bulloni: perni cilindrici legno-legno (un piano di taglio)
Allegato: corso_di_cervignano.pdf