L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Udine nell’ambito degli “INCONTRI DI
GEOTECNICA” promossi
dalla Commissione Geotecnica, organizza
il CORSO:
INTERVENTI SU FONDAZIONI
ESISTENTI
UDINE,
7-8 novembre 2013
– ore 14.30 presso
ENAIP di Pasian di Prato (UD)
Viale Leonardo da Vinci n. 27
OBIETTIVI: L’argomento del
corso sottintende un’enorme varietà di tipologie di intervento. Il
corso intende concentrarsi sull’edilizia abitativa e sui ponti,
proponendo l’analisi degli interventi di sottomurazione,
consolidamento del terreno, palificate/diaframmi di protezione
scavi, palificate (micropali o altro) di sostegno delle fondazioni
esistenti o di quelle integrative. Particolare attenzione viene
data alle problematiche legate ai cedimenti prodotti dagl i
interventi e ai problemi indotti sulla porzione strutturale
fuoriterra. Il corso è indirizzato specificatamente ai progettisti
e calcolatori strutturali e ha un taglio applicativo. Tutti i
relatori sono progettisti con lunga e specifica esperienza nel
settore geotecnico e strutturale. Il corso è finanziato dalla L.R.
13/2004 ed è riservato agli ingegneri del
Friuli Venezia Giulia.
PROGRAMMA – 1a giornata
0re 14.30-15.30 – ing. Francesco Alessandrini
(Udine)
· Presentazione e
motivazioni del corso.
· Le principali tipologie
di interventi su fondazioni esistenti nell’ambito dell’edilizia
abitativa e dei ponti.
0re 15.30 -16.30 – ing. Bruno Becci (Ce.A.S. srl
Milano)
· Capacità portante delle
fondazioni superficiali: aspetti di calcolo e nomativi con
particolare riguardo alla verifica dell’esistente
0re 16.30 -16.45 – pausa
0re 16.45 -17.45 – ing. Bruno Becci (Ce.A.S. srl
Milano)
· Cedimenti nell’ambito
delle nuove fondazioni superficiali integrate
all’esistente.
0re 17.45 -18.30 – ing. Giovanni Canetta
(Ce.A.S. srl Milano)
· Scavi in ambito urbano;
scavi protetti nell’ambito della ristrutturazione di fondazioni
esistenti (paratie di diaframmi e di micropali)
0re 18.30 -19.00
· Discussione e
conclusione della giornata.
PROGRAMMA – 2 a giornata
0re 14.30-14.45 – ing. Francesco Alessandrini
· Introduzione alla
giornata.
0re 14.45 -15.30 – ing. Giovanni Canetta (Ce.A.S. srl
Milano)
· Sottofondazioni mediante
sottomurazioni: aspetti operativi e considerazioni
teoriche.
0re 15.30 -16.30 – ing. Luigi Albert (SOIL srl
Milano)
· Utilizzo di fondazioni
miste superficiali-profonde: due case histories
0re 16.30 -16.45 – pausa
0re 16.45 -17.45 – ing. Luigi Albert (SOIL srl
Milano)
· Interventi di
consolidamento di fondazioni esistenti mediante l’utilizzo di
micropali e diaframmi: il caso del ponte storico sul Po a
Piacenza
0re 17.45 -18.30 – ing. Massimo Blasone (Udine)
· Interventi di
consolidamento delle fondazioni esistenti di ponti
0re 18.30 -19.00
· Discussione e
conclusione della giornata
ISCRIZIONI
Accedere al portale sul sito
dell’Ordine di Udine cliccando su
“Formazione”, procedere
all’iscrizione con le proprie credenziali entro il
5 novembre 2013, inserendo obbligatoriamente i
dati per la fatturazione.
Quota di adesione € 70,00 + IVA
22% (€ 85,40 totale da
versare). La quota di iscrizione
deve essere versata entro e non oltre il 5 novembre p.v. mediante
bonifico bancario sul conto corrente:
– IBAN: IT 74 I 02008 12304
000101768394 UNICREDITBANCA – Agenzia:
V.le Volontari della Libertà – Udine
Intestato
a: Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Udine.
Importo: € 85,40. Causale:
“nome cognome” Corso Fondazioni.
Agli iscritti verranno consegnati gli atti del corso. Il
Corso avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
valutato dall’Ordine.