Conferenza a Cormòns su Renato Fornasari – giovedì 20 novembre 2014 ore 18.00

Data:
17 Novembre 2014

Giovedì 20 novembre, con inizio alle ore 18,
presso l’Enoteca in piazza XXIV Maggio a Cormòns, a cura di Italia
Nostra Onlus – Sezione di Gorizia, si terrà un incontro pubblico
finalizzato alla tutela della facciata della ex Pretura di Cormòns,
che da oltre mezzo secolo si presenta con un felice e storicizzato
inserimento nella quinta urbana della via Sauro, ma che si vorrebbe
invece sostituire con una nuova facciata posticcia e fintamente
antica, pur mantenendo completamente l’organismo edilizio nella sua
conformazione “moderna”, salvo lievi modifiche per l’adattamento ad
alloggi di edilizia calmierata.
L’incontro si propone di illustrare la figura del
progettista, l’ingegner Renato Fornasari (1912-1981)
,
fondamentale nel panorama della Storia dell’Architettura
dell’Isontino degli anni ’50, ’60 e ’70, per la realizzazione di
tante opere private e pubbliche, tra le quali le sale del Consiglio
provinciale e quello comunale di Gorizia, e le migliori scuole
della Provincia: a Gorizia gli Istituti superiori Commerciale
(Fermi), Industriale (ITI) e la scuola d’Arte, a Cormòns e Gradisca
le scuole elementari, edifici che hanno visto lo scorrere di una
parte importante della vita di gran parte dei cittadini della
provincia, che all’interno di questi immobili hanno trascorso gli
anni più belli, quelli dell’istruzione.
Dopo l’introduzione della Presidente Maddalena Malni Pascoletti,
l’architetto Diego Kuzmin inquadrerà la figura dell’ingegner Renato
Fornasari, quindi la dottoressa Alessandra Mabellini illustrerà le
possibile ipotesi alternativa alla demolizione espresse nella sua
tesi di laurea magistrale in architettura, mentre il prof. Giovanni
Tubaro trarrà le conclusioni finali.
All’evento, al quale seguirà un brindisi con tutti gli intervenuti,
saranno invitati il sindaco del Comune di Cormòns, Luciano Patat e
l’amministratore unico dell’Ater di Gorizia, Angela Caldarera.

–>
VOLANTINO

All’iniziativa di conservazione, hanno aderito tra gli altri:

dott. Diana Barillari, professore, Dipartimento Ingegneria e
Architettura, Università di Trieste; arch. Giovanni Fraziano,
professore, Dipartimento Ingegneria e Architettura, Università
Trieste; arch. Daniele Poles, professore, Dipartimento Ingegneria
civile e Architettura, Università di Udine; arch. Sergio Pratali
Maffei, professore, Dipartimento Ingegneria e Architettura,
Università di Trieste, presidente di Do.Co.Mo.Mo. sezione FVG;
arch. Giovanni Tubaro, professore, Dipartimento Ingegneria civile e
Architettura, Università di Udine; arch. Alessandra Marin,
ricercatrice, Dipartimento Ingegneria e Architettura, Università di
Trieste, membro Direttivo Nazionale di Do.Co.Mo.Mo.; arch. Bruno
Brunello, presidente del Circolo di Architettura di Gorizia; arch.
Francesco Castellan, presidente del Consiglio Regionale di Italia
Nostra Onlus; arch. Roberto Daris, membro del Consiglio Ordine
Architetti Provincia di Gorizia; arch. Romano Schnabl, storico
dell’architettura.

Allegato: volantino_rettangolare_(1).pdf