Si inoltrano i corsi organizzati dall’Ordine di
Pordenone.
Corso finanziato dalla L.R.
13/2004 riservato ai tecnici liberi professionisti
aventi sede legale ed
operativa in Friuli Venezia Giulia
CORSO STABILITA’ DEI VERSANTI E
DELLE COSTRUZIONI IN MATERIALI
SCIOLTI NELLA DIFESA DEL
TERRITORIO 1° modulo
20-27 gennaio e 3-10-24
febbraio 2017
per un totale di 20
ore
Pordenone
sede Associazione Ingegneri ed
Architetti – P.tta Ado Furlan 2/8
Docenti:
Prof. Vincenzo Bixio – Università degli Studi di
Padova
Prof. Giampaolo Cortellazzo – Università degli Studi di
Padova
Prof. Andrea Dei Svaldi – IUAV di Venezia
Prof. Marco Favaretti – Università degli Studi di
Padova
Prof. Rinaldo Genevois – Università degli Studi di
Padova
Prof. Alberto Mazzucato – IUAV di
Venezia
PROGRAMMA:
VENERDI’ 20 gennaio 2017 – (dalle ore
14.30 alle ore 18.30)
1) Il Ciclo idrologico. Assorbimento del suolo.
Precipitazioni.
Nozioni di idrologia a scala di bacino (nomenclatura,
fenomeno afflussi/deflussi)
Docente: Prof. Vincenzo Bixio
VENERDI’ 27 gennaio 2017 – (dalle ore 14.30 alle ore
18.30)
2) Geologia, Geomorfologia, Idrogeologia
Nozioni sulla lettura della cartografia
Docente: Prof. Rinaldo Genevois
VENERDI’ 3 febbraio 2017 (dalle ore 14.30 alle ore
18.30)
3) Caratterizzazione fisico e meccanica attraverso prove
in sito e laboratorio
Stabilità dei pendii: analisi e modellazione
Docenti: Prof. Giampaolo Cortellazzo e Prof. Andrea Dei
Svaldi
VENERDI’ 10 febbraio 2017 (dalle ore 14.30 alle ore
18.30)
4) Identificazione dei precursori del rischio
Monitoraggio pre e post intervento
Docenti: Prof. Marco Favaretti e Prof. Giampaolo
Cortellazzo
VENERDI’ 24 febbraio 2017 (dalle ore 14.30 alle ore
18.30)
5) Progettazione degli interventi per la mitigazione dei
fenomeni franosi
Docenti: Prof. Alberto Mazzucato
e Prof. Andrea Dei Svaldi
Test finale di apprendimento
Iscrizioni
Per iscriversi al corso è necessario accedere al il
portale formazione dell’Ordine alla pagina: http://www.isiformazione.it.
Dovranno essere segnalati obbligatoriamente i dati per la
fatturazione (Ragione sociale—indirizzo—Partita IVA).
La quota di partecipazione di € 135,00.- deve
essere pagata con bonifico sul c/c postale intestato ad
Associazione Ingegneri ed Architetti della Provincia di Pordenone
(IBAN Poste IT92 X076 0112 5000 0001 2708590).
I professionisti non iscritti all’Associazione per l’anno
2017 dovranno versare ulteriori 20,00 € per la quota associativa
annuale.
Crediti Formativi
Professionali
La partecipazione al corso consentirà di acquisire CFP
in base ai vigenti regolamenti .
Per ulteriori informazioni i professionisti sono invitati
a fare riferimento alla segreteria del proprio Ordine
professionale.
Corso finanziato dalla L.R.
13/2004 riservato ai tecnici liberi
professionisti
aventi sede legale ed
operativa in Friuli Venezia Giulia
Corso di
aggiornamento
SOLAI
ALLEGGERITI
IN
C.A.
ANALISI E PROGETTO DI PIASTRE
ALLEGGERITE
Venerdì 17 febbraio 2017 –
dalle ore 14.30 alle ore 18.30 – sede Ordine Ingegneri –
P.tta Ado Furlan, 2/8
RELATORI
Prof. Dario CORONELLI –
(POLITECNICO DI MILANO)
Prof. Luca MARTINELLI –
(POLITECNICO DI MILANO)
Ing. Francesco FOTI – (POLITECNICO
DI MILANO)
Ing. Manuele CASAROSA – (Ditta
DALIFORM)
Ing. Roberto MERONI – (Ditta
PERI)
PROGRAMMA
ore 14.20 – 14.30 Registrazione e
presentazione
Introduzione al comportamento delle piastre in
c.a.
Solai alleggeriti soggetti ad azioni
gravitazionali
(Prof. Dario Coronelli)
Solai alleggeriti soggetti ad azioni sismiche (Prof.
Luca Martinelli)
Campagna di prove effettuate al Politecnico di Milano.
Risultati sperimentali
(Ing. Francesco Foti)
Il solaio tipo U-Boot ®: criteri di modellazione e
applicazioni pratiche.
(Ing. Manuele Casarosa – Daliform)
Nuove tecnologie nelle casseforme per solai
(Ing. Roberto Meroni)
Test di apprendimento
ISCRIZIONI
Per iscriversi al corso è necessario accedere al portale
formazione dell’Ordine alla pagina: http://www.isiformazione.it
Dovranno essere segnalati obbligatoriamente i dati per la
fatturazione (Ragione sociale—indirizzo—Partita IVA).
La quota di partecipazione di € 80,00.- deve
essere pagata con bonifico sul c/c intestato a Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Pordenone – c/o BNL Ag. 1
Pordenone (IBAN IT43 J010 0512 5000 0000 0004
180).
CREDITI FORMATIVI
PROFESSIONALI
La partecipazione al corso consentirà di acquisire 4
CFP. Obbligatoria la presenza all’intero evento e superamento
del test finale.