Corso aggiornamento Prevenzione Incendi – Ordine di Trieste

Data:
1 Marzo 2019

L’Ordine degli Ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli
Architetti, il Collegio dei Periti Industriali e lo Studio Roviaro
Convegni, organizza il corso di aggiornamento “FIRE SAFETY
ENGINEERING – Potenzialità, vantaggi e limiti”.

Il corso si terrà il giorno venerdì 15 marzo 2019
presso l’aula Generali del MIB – School of Management (largo Caduti
di Nasiriya, 1 – Trieste) dalle ore 14.30 alle ore 19.00.

I docenti saranno l’ing. Diego Cecchinato e l’ing. Daniele
Andriotto, entrambi professionisti antincendio ed esperti in
prevenzione incendi.

La partecipazione al corso è a pagamento con una quota di 60,00
euro (IVA compresa).

E’ stata richiesta l’autorizzazione alla Direzione Regionale dei
VVF.

Si è quindi in attesa della conferma della validità del
corso quale aggiornamento (4 ore) per professionisti antincendio ai
sensi del DM 05.08.2011.

Nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento per
l’aggiornamento della competenza professionale, la partecipazione
all’intera durata dell’evento e il superamento del test finale dà
diritto al riconoscimento di 4 CFP per
ingegneri
.

Sono inoltre riconosciuti inoltre 4 CFP per architetti e 4 CFP per
periti industriali.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

L’iscrizione va eseguita esclusivamente compilando il modulo sul
sito dell’Ordine degli Ingegneri di Trieste.

L’iscrizione si intende formalizzata con la compilazione del
modulo.

Il corso viene avviato qualora, alla data del 7 marzo 2019, siano
state raggiunte almeno 25 iscrizioni.

Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre tale
data.

La mancata partecipazione al corso senza aver comunicato entro il
predetto termine la propria disdetta comporta in ogni caso
l’addebito della quota di iscrizione.

Il pagamento va eseguito SOLO a seguito di ricezione di avvenuta
attivazione del corso (in data 7 marzo).

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Data la recente entrata in vigore della fatturazione elettronica
dal 01.01.2019, si prega di indicare nell’apposito campo il proprio
codice destinatario (7 caratteri).

Per chi è esente dall’obbligo di fatturazione elettronica ed è
quindi sprovvisto del codice destinatario, la fattura elettronica
verrà inviata utilizzando i due dati obbligatori (codice fiscale e
indirizzo PEC – obbligatorio per tutti i professionisti iscritti ad
albi professionali) tramite il Sistema di Interscambio (SDI).

Si prega quindi di indicare obbligatoriamente il proprio indirizzo
PEC nel campo apposito.

La fattura sarà poi visibile nella propria area personale sul sito
dell’Agenzia delle Entrate.

In allegato la locandina del corso.

Cordiali saluti

ing. Stefano Piazza

Segreteria Formazione Ordine degli Ingegneri di Trieste

Mail: formazione@ordineingegneri.ts.it

Argomenti